Dante Fiore

Straordinario e TFR: in quali casi l’azienda può essere tenuta a considerare anche il lavoro straordinario?

2023-11-15T16:16:34+00:00

Calcolo del TFR: in quali casi l'azienda può essere tenuta a considerare anche il lavoro straordinario? Nella giurisprudenza giuslavoristica è molto dibattuto il tema dell’incidenza del lavoro straordinario ai fini del calcolo del TFR. Sino al 01/04/1982 il calcolo del TFR era basato esclusivamente sulla disciplina codicistica relativa all'allora indennità di anzianità di cui all'art. 2120 codice civile, il quale prevedeva che venissero inclusi nel computo del TFR tutti i compensi percepiti dal lavoratore in via continuativa, comprese quindi anche le retribuzioni per il lavoro straordinario. Dal 01/06/1982 è tuttavia entrata in vigore la legge 29/05/1982 n. 297 che [...]

Straordinario e TFR: in quali casi l’azienda può essere tenuta a considerare anche il lavoro straordinario?2023-11-15T16:16:34+00:00

Diritto del lavoratore ad una retribuzione adeguata ex art. 36 costituzione

2023-11-15T16:15:24+00:00

Diritto del lavoratore ad una retribuzione adeguata ex art. 36 costituzione – Entro quali limiti può farsi luogo ad un raffronto tra contratti collettivi? E’ di grande attualità e desta profondi interrogativi il tema della compatibilità della paga base dei lavoratori prevista nei Contratti Collettivi con quanto previsto dall’art. 36 della Costituzione, che come noto impone al datore di lavoro di garantire al lavoratore una retribuzione proporzionata alla quantita' e qualita' del lavoro prestato e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se' e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa. A tal fine si ritiene comunemente che i [...]

Diritto del lavoratore ad una retribuzione adeguata ex art. 36 costituzione2023-11-15T16:15:24+00:00

Applicativi di IA: nuove opportunità e rischi della professione legale

2022-04-21T10:29:34+00:00

Applicativi di IA: nuove opportunità e rischi della professione legale. I cambiamenti legislativi e le best practices che hanno iniziato ad interessare il mondo legale, uniti alla rivoluzione tecnologica in atto, aprono le porte ad nuovo modello gestionale di ricerca dei dati e a innovativi motori di ricerca di formulari con gestione “intelligente” dei risultati,  capaci di  connettere digitalmente gli utenti (imprese e privati) con  gli operatori del diritto; tutto ciò al fine di agevolare i primi a gestire in parziale autonomia alcune fasi preliminari del processo legale, ed i secondi ad ottimizzare la loro performance professionale, con una [...]

Applicativi di IA: nuove opportunità e rischi della professione legale2022-04-21T10:29:34+00:00
Torna in cima